Torta di zucca

0
102
Torta_di_zucca

La torta di zucca è una ricetta autunnale classica che non può mancare nel periodo delle feste. La zucca è un ortaggio dolce e versatile che si presta bene a essere utilizzato in numerose preparazioni, dolci e salate.

Si tratta di una torta salata soffice e delicata, che si scioglie in bocca. La zucca può essere sostituita dalla squash o dalla zucca gialla, ma la ricetta originale prevede lutilizzo di questultima. La torta di zucca è molto semplice da preparare e può essere servita sia a pranzo che a cena.

Ingredienti

Per la pasta brisè:
200 g di farina
80 g di burro freddo
70 g di acqua fredda
un pizzico di sale

Per il ripieno:
700 g di zucca violino
5 fiori di zucca
1 uovo bio
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
250 g di ricotta
50 g di prosciutto crudo a dadini
50 g di speck a dadini
Sale al peperoncino
1 cucchiaio di prezzemolo tritato

Preparazione della torta di zucca

Raffreddare la ciotola del mixer una decina di minuti in frigorifero, dopodiché inserire la farina, il sale e il burro e amalgamare pochi secondi, deve risultare un composto sbriciolato che andrà versato su un piano di lavoro freddo (ideali acciaio o marmo).

Formare una fontana al cui centro verserete l’acqua, amalgamare, formare una palla, coprire con pellicola e far riposare in frigorifero una mezz’oretta. Cuocere la zucca in abbondante acqua fino ad ammorbidirla.

n una ciotola amalgamare con una forchetta la zucca raffreddata, il parmigiano, l’uovo, il parmigiano, il prosciutto crudo, il prezzemolo e il sale al peperoncino. Riprendere la pasta dal frigorifero, stenderla con il mattarello (raffreddato in frigorifero per qualche minuto), formando un cerchio regolare e adagiarla in uno stampo per crostate coperto di carta forno.

Riempire con il composto di zucca, livellare, coprire con i fiori di zucca e infornare a 180° per 25-30 minuti.

Qualche approfondimento sulla zucca violino

La zucca violino è una varietà di zucca che è coltivata in molte regioni del mondo. È una zucca molto dolce e saporita, e ha un colore viola brillante. Si tratta di una delle zucche più popolari, e viene utilizzata in molti modi diversi.

Ottima da mangiare come un frutto, e può essere utilizzata anche come ingrediente in molti piatti. La zucca violino è anche un ingrediente popolare nella produzione di dolci e gelati.

Previous articleSpezzatino limone e zenzero
Next articleVellutata di zucca e topinambur
Ciao a tutti! Mi chiamo Lara, ho 54 anni e la cucina è la mia più grande passione! Ho creato questo blog con l'intenzione di condividere le mie ricette più gustose, interessanti e...inaspettate! Ho una bellissima figlia di nome Lucrezia che, oltre ad essere davvero intelligente e simpatica, condivide con me l'amore per il cibo e contribuisce attivamente qui sul sito!