La torta rustica di radicchio è una deliziosa ricetta salata che si prepara con un impasto di farina, uova, formaggio e radicchio rosso.
Il radicchio rosso è un ortaggio di stagione che si trova facilmente in commercio e dà alla torta un sapore unico e particolare.
La torta rustica di radicchio è ottima da servire come antipasto o come secondo piatto accompagnata da un buon bicchiere di vino.
Ingredienti per 4 persone
Per la frolla:
200 g di farina tipo 0
100g di burro morbido (consistenza del pongo) a dadini
1 uovo
un pizzico di sale
Per il ripieno:
150 g di radicchio
150 g di porro
100 g di panna acida (oppure yogurt intero o greco)
1 uovo e un tuorlo
50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato al momento
sale marino integrale e pepe macinato al momento q.b.
tortiera apribile imburrata (da 22 cm di diametro h 4 cm)
Preparazione della torta rustica di radicchio
Disponete la farina a fontana e nel centro mettete burro e sale. Impastate delicatamente con la punta delle dita fino ad avere un composto sbriciolato. Sgusciate l’uovo nel centro e sbattetelo con una forchetta aggiungendo poca farina per volta.
Lavorate velocemente e con delicatezza le briciole di impasto raggruppandole in un panetto. Sbattete il panetto 4-5 volte sul piano di lavoro per renderlo più omogeneo, riponetelo in un sacchetto per alimenti e trasferitelo in frigo per un paio d’ore almeno (o per tutta la notte).
Stendete la pasta ad uno spessore di 3 mm e rivestite la tortiera imburrata. Bucherellate il fondo del guscio di pasta e riponete in frigo per almeno 20 minuti. Mondate il radicchio e il porro. Affettate le verdure e fatele stufare in una padella con un cucchiaio d’olio per 5/7 minuti circa. Regolate di sale e pepe, trasferite le verdure in una ciotola e lasciate raffreddare.
Scaldate il forno a 180°C. Cuocete in bianco la frolla. Prendete la tortiera da frigo, adagiate un foglio di carta forno sul fondo del guscio di pasta e riempitelo con fagioli o ceci. Infornate per 20′, togliete dal forno la tortiera eliminate i legumi e la carta e infornate per altri 5 minuti.
In una ciotola mescolate l’uovo ed il tuorlo con la panna e il formaggio. Distribuite le verdure nel guscio di pasta e copritele con la miscela di uova, panna e formaggio. Infornate a 180°C e dopo 10 minuti abbassate la temperatura a 160°C. Proseguite la cottura per altri 15 minuti circa, o fino a quando la superficie sarà dorata.
Fate intiepidire la torta per 10/15 minuti, poi sformatela e servite. Potete preparare con molte ore d’anticipo la torta e scaldarla all’occorrenza, sarà ancora più gustosa!
Qualche approfondimento sul radicchio
La varietà di radicchio più diffusa in Italia è il radicchio rosso di Chioggia, un ortaggio a foglia che appartiene alla famiglia delle Crassulacee. Questa varietà di radicchio è caratterizzata da una forma sferica e da una sottile buccia liscia di colore rosso intenso. Al suo interno, le foglie sono di un colore bianco-verdastro.
Il sapore del radicchio rosso di Chioggia è amaro ma allo stesso tempo dolce, ed è proprio questa caratteristica che lo rende così apprezzato in cucina.
Il radicchio rosso di Chioggia è un ortaggio molto versatile: può essere infatti utilizzato sia crudo che cotto. Nel primo caso, è perfetto per la preparazione di insalate e pinzimonio, mentre nel secondo caso si presta bene alla cottura in forno o alla griglia.
Il radicchio rosso di Chioggia è un ortaggio molto ricco di proprietà nutritive. Tra queste, è particolarmente ricco di vitamina C, di potassio e di calcio. Il radicchio rosso di Chioggia è inoltre una buona fonte di fibre alimentari e di antiossidanti.