Se siete in cerca di una ricetta per una tortina alla banana e al cacao, siete nel posto giusto! La nostra torta alla banana e al cacao è perfetta per la colazione o la merenda, e si prepara in pochissimo tempo.
La torta alla banana e al cacao è soffice e umida, grazie alla presenza della banana nell’impasto. Il cacao, invece, dona una nota di gusto unica alla torta.
Se volete rendere la torta alla banana e al cacao ancora più golosa, potete aggiungere una glassa al cioccolato o decorarla con dei frutti di bosco freschi. Provate la nostra torta alla banana e al cacao, ne rimarrete entusiasti!
Ingredienti per 12 tortine:
180 g di farina 00
130 g di zucchero di canna
80 g di olio di girasole
2 uova bio
½ cucchiaino di cannella
½ cucchiaio di cacao amaro
2 banane
½ cucchiaino di cremore tartaro
¼ cucchiaino di bicarbonato
Zucchero a velo
Il cremore tartaro e il bicarbonato si possono sostituire con 1 cucchiaino colmo di lievito per dolci
Preparazione delle tortine alla banana e al cacao
Scaldare il forno. Frullare le banane. In una ciotola amalgamare lo zucchero con le uova e l’olio. Aggiungere al composto prima le banane frullate e poi gli ingredienti secchi setacciati insieme (farina, cannella, cacao, cremore tartaro e bicarbonato).
Versare il composto in stampini monoporzione e cuocere in forno statico a 160° per 30 minuti. Sformare e cospargere di zucchero a velo.
Qualche approfondimento sul cacao amaro
Il cacao amaro è una varietà di cacao che contiene meno zucchero rispetto al cacao dolce o al latte. Il suo sapore è intenso e ricco, con una nota leggermente amara.
Solitamente è utilizzato nella preparazione di cioccolato fondente, cioccolato al latte e altri dolci. Viene anche aggiunto a bevande calde per creare un sapore più ricco e intenso.
Il cacao amaro è una fonte di antiossidanti, vitamine e minerali. Contiene flavonoidi, sostanze che hanno dimostrato di avere effetti benefici sulla salute.
Alcuni studi hanno suggerito che i flavonoidi presenti nel cacao amaro possono aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e di alcuni tumori. Il cacao amaro è anche ricco di magnesio, che è un minerale essenziale per la salute del cuore.
Può essere acquistato online o nei negozi di alimentari. È importante leggere l’etichetta per assicurarsi che si sta acquistando cacao amaro puro, senza zuccheri aggiunti. Il cacao amaro può essere utilizzato in molte ricette per dolci e bevande. Il cacao amaro può anche essere utilizzato per preparare salse, condimenti e marinature.