Tortine di mele alla panna

0
131
Tortine_di_mele_alla_panna

In autunno non c’è niente di meglio delle tortine di mele alla panna, un dolce classico che mette tutti d’accordo. La ricetta è semplice e si può fare in casa in poco tempo, il risultato è una torta soffice e fragrante, farcita con una deliziosa crema alla panna.

Le mele devono essere scelte con cura perché devono essere dolci e aromatiche, in modo che la torta non risulti troppo asciutta. Se non avete tempo di preparare la crema alla panna potete usare quella già pronta, ma vi consiglio di provare la ricetta originale, è davvero una delizia!

Ingredienti per 20 tortine:

3 uova bio
230 g di farina 00
70 g di fecola
250 g di panna fresca
160 g di zucchero di canna
1 cucchiaino di estratto di vaniglia home made
80 g di olio di girasole
1 cucchiaino raso di cannella
1 bicchierino di rum
2 mele golden
½ bustina di lievito per dolci bio

Preparazione delle tortine di mele alla panna

Accendere il forno a 170°. Sbattere le uova con lo zucchero. Aggiungere la vaniglia, la panna, il rum, una mela sbucciata e grattugiata e l’olio. A parte setacciare le farine con la cannella e il lievito, quindi unire alle uova e amalgamare.

Aggiungere l’altra mela sbucciata e tagliata a julienne e con il composto ottenuto riempire degli stampini monoporzione di diverse forme. Cuocere in forno già caldo per 25 minuti.

Qualche approfondimento sula cannella

La cannella è una una spezia aromatica, una delle più utilizzate in cucina. La sua fragranza dolce e deliziosa la rende perfetta per aggiungere un tocco di sapore a dolci e altri piatti. Inoltre è anche un ingrediente comune in molti prodotti da forno, come pane e muffin.

Ottenuta dalla corteccia di un albero di cannella, cresce principalmente in Sri Lanka, India, Indonesia e Turchia. La corteccia viene raccolta, essiccata e macinata in polvere. La polvere di cannella è quella che viene utilizzata come spezia.

La cannella è disponibile in due forme: cannella in polvere e cannella in stecche. La polvere di cannella è la forma più comune e può essere facilmente acquistata nei negozi di alimentari. Quella in stecche è meno comune e può essere acquistata nei negozi di spezie o online.

Può essere utilizzata per aromatizzare dolci, come torte e biscotti, o può essere aggiunta a piatti come zuppe e stufati per un tocco di sapore in più.

La cannella ha numerosi benefici per la salute. È ricca di antiossidanti, che aiutano a proteggere il corpo dai danni causati dai radicali liberi. Possiede una buona fonte di fibre alimentari, che aiutano a mantenere il sistema digestivo in buona salute. Inoltre, cannella contiene vitamine e minerali essenziali, come il calcio, il ferro e il manganese.

Previous articleVermicelli con radicchio e mascarpone
Next articleMuffin limone e cocco
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.