Tortino salato

0
54
Tortino_salato

In Italia siamo abituati a pensare al tortino salato come ad una preparazione prettamente invernale, ma in realtà si tratta di un piatto che si presta molto bene anche alle temperature più calde.

Il tortino salato è infatti una preparazione molto versatile e può essere realizzata con diversi tipi di ingredienti, sia freschi che secchi. Inoltre, è un piatto molto nutriente e sostanzioso, che può essere servito come antipasto o come piatto unico.

Per realizzare un tortino salato perfetto, è importante scegliere gli ingredienti giusti. Potete optare per una base di pasta sfoglia o di pasta brisé, oppure per un impasto a base di farina e acqua. In entrambi i casi, è importante assicurarsi che l’impasto sia ben sodo e che non si formi una pellicina all’esterno.

Una volta scelto l’impasto, potete procedere con la farcitura. Potete optare per una farcitura a base di verdure (zucchine, melanzane, peperoni, broccoli, spinaci), di formaggio, di carne o di pesce.

In ogni caso, è importante assicurarsi di non esagerare con gli ingredienti, in modo da non rendere il tortino troppo pesante. Servitelo caldo o tiepido, accompagnato da una fresca insalata.

Ingredienti per 4 persone:

6 uova
1 cucchiaio di farina
3 /4 cucchiai di latte
1 cipolla
60 gr di carote
60 gr di piselli freschi o surgelati
2 cucchiai di parmigiano
60 gr. di burro
Sale
pepe

Preparazione del tortino salato

In una terrina sbattete le uova con la farina il latte parmigiano sale e pepe. Fate cuocere a metà cottura i piselli e le carote a dadini.

In 20 gr di burro rosolare la cipolla e le verdure, poi versare il tutto nel composto delle uova.

In una tortiera rosolare il rimanente burro, versare il composto di uova e verdure e, quando il fondo si sarà rassodato, ponetela in forno caldo facendola dorare leggermente per circa 15 minuti a 180°.

Il tortino salato si può mangiare sia caldo che freddo.

Qualche approfondimento sui piselli

I piselli sono un ortaggio molto apprezzato in cucina, sia per il loro sapore che per la loro versatilità. Di origine europea, oggi sono coltivati in tutto il mondo.

Si tratta di una pianta annuale che produce dei piccoli fiori verdi, che a loro volta daranno vita ai piselli. I piselli sono raccolti quando sono ancora giovani e teneri, e si presentano in diverse varietà, come quelli dolci o quelli piccanti.

I piselli sono solitamente cotti prima di essere consumati, ma possono essere anche mangiati crudi. In cucina, i piselli possono essere utilizzati in molti modi diversi, come ingrediente principale di un piatto, come contorno, o come condimento. Possono essere cucinati in diversi modi, come al vapore, in padella, al forno, o anche in insalata.

Sono una buona fonte di diversi nutrienti, come vitamine, minerali e fibre. Contengono vitamina A, C, E, K, B6, e acido folico. I piselli sono anche una buona fonte di ferro, calcio, fosforo, potassio, e manganese. Inoltre, i piselli contengono fibre, che aiutano a mantenere una buona digestione.

Previous articleSecondo di carne bianca
Next articleTopinambur al forno
Lucrezia Trevino
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.