Treccia di pane dolce all’anice miele e arancia

0
101
Treccia_di_pane_dolce_all_anice_miele_e_arancia

La treccia è un pane dolce morbido e fragrante, arricchito con anice, miele e arancia. La ricetta originale prevede l’utilizzo di un impasto lievitato, ma si può anche preparare un impasto senza lievito.

In Italia la treccia di pane dolce all’anice miele e arancia è un dolce tipico della festa della donna, ma si può preparare in qualsiasi momento dell’anno.

Ingredienti per 8 persone

Per il poolish:
100 g di farina integrale di grano tenero
90 g di latte appena tiepido
5 g di lievito fresco

Per l’impasto:
200 g di farina integrale di grano tenero
100 g di semola di grano duro
3 g di sale marino integrale
1 uovo
90 g di latte appena tiepido
50 g di miele di acacia (o tiglio, o arancio)
30 di zucchero integrale di canna
30 g di burro
la scorza grattugiata di un’arancia non trattata (bella grande)
1 cucchiaino da caffè di cannella in polvere
1 cucchiaino da caffè di estratto naturale di vaniglia
1 cucchiaino da tè di semi di anice

Preparazione della treccia di pane dolce all’anice miele e arancia

Per preparate il poolish, in una ciotola sciogliete il lievito nel latte tiepido e aggiungete la farina integrale. Mescolate e fate riposare per 45 minuti in un posto tiepido.

Nel frattempo scaldate in un pentolino il latte con il burro finché quest’ultimo non si sarà sciolto (a fiamma bassissima). Toglietelo dal fuoco e aggiungete le spezie, la scorza dell’arancia, lo zucchero e il miele mescolando bene per farli sciogliere.

In un’altra ciotola capiente mescolate le farine con il sale. Quando il poolish sarà pronto unitelo alle farine, aggiungete anche l’uovo e amalgamate tutti gli ingredienti. Versate sul composto anche la miscela di latte, burro, spezie, miele e zucchero e impastate bene fino a quando avrete un panetto omogeneo e morbido.

Se dovesse risultare un pochino appiccicoso aggiungete una spolverata di farina. Trasferite l’impasto in un contenitore chiuso unto d’olio e riponetelo in frigo per 24 ore.

Qualche approfondimento sull’anice

L’anice, chiamato anche semi di anice, è una pianta da fiore della famiglia delle Apiaceae originaria della regione del Mediterraneo orientale e dell’Asia sudoccidentale. Il suo sapore ha somiglianze con alcune altre spezie, come l’anice stellato, il finocchio e la liquirizia.

Usato per aromatizzare una varietà di piatti e bevande, viene utilizzato come spezia in pasticceria e per fare caramelle, oltre che in piatti salati come il coniglio in umido e alcuni sughi per la pasta. Viene anche usato per fare liquori al gusto di liquirizia come l’anice e l’ouzo.

Si usa anche per insaporire piatti salati come il coniglio in umido e alcuni sughi per la pasta.

 

Previous articleFrittelle di patate con tonno
Next articleBulgur e verdure arrosto con miele
Ciao a tutti! Mi chiamo Lara, ho 54 anni e la cucina è la mia più grande passione! Ho creato questo blog con l'intenzione di condividere le mie ricette più gustose, interessanti e...inaspettate! Ho una bellissima figlia di nome Lucrezia che, oltre ad essere davvero intelligente e simpatica, condivide con me l'amore per il cibo e contribuisce attivamente qui sul sito!