Trote alle mandorle

0
88
Trote_alle_mandorle

Se ti piace il pesce e stai cercando un modo alternativo per cucinarlo, prova le trote alle mandorle!

Di origine cinese, le trote alle mandorle sono un secondo piatto a base di pesce molto apprezzato in Italia.

La trota è uno dei pesci più diffusi nei torrenti e nei laghi europei e si presta bene a diversi tipi di preparazione.

Questo piatto è molto semplice da preparare e, al tempo stesso, molto gustoso. La trota viene cotta in una salsa di mandorle e aromatizzata con limone e prezzemolo, il tutto accompagnato da un contorno di riso o di patate.

Ingredienti per 4 persone:

2 Trote (1 kg)
150 g di panna
150 g di mandorle sgusciate
2 limoni (succo)
pepe
burro
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
1 cucchiaio di erba cipollina tritata

Preparazione delle trote alle mandorle

Pulite le trote, condire con sale e pepe e sistematele in una pirofila da forno imburrata. Aggiungere il succo di limone, prezzemolo e l’erba cipollina. Mettere in forno caldo per 10 minuti.

Scaldare la panna e versarla sulle trote, cospargete con le mandorle sbucciate e tagliate a filetti (imbiondite precedentemente in forno). Cuocere ancora per 10 minuti. Da servire calde.

Qualche approfondimento sulle trote

La trota è un pesce d’acqua dolce appartenente alla famiglia dei salmonidi. Viene allevata in acquacoltura, ma è anche possibile pescarla in natura.

In acquacoltura, le trote vengono allevate in vasche o in laghetti artificiali. Questo metodo di allevamento consente di ottenere una carne più tenera e saporita.

In natura, le trote vivono nei torrenti e nei laghi. Sono predatori e si nutrono di altri pesci, di invertebrati e di altri animali acquatici.

Le trote sono pesci anadromi, cioè vivono nell’acqua dolce ma si riproducono in mare. Le uova vengono deposte in un nido scavato nella sabbia e poi portate in mare dalla corrente. Dopo la schiusa, i piccoli tornano nell’acqua dolce.

Le trote sono molto apprezzate sia dai pescatori sportivi che dai pescatori commerciali. La pesca sportiva è regolamentata da leggi e regolamenti che ne limitano la cattura. La pesca commerciale, invece, è soggetta a quote che ne limitano la quantità che può essere pescata.

La carne di trota è molto apprezzata e considerata una prelibatezza. È particolarmente ricca di proteine e di grassi insaturi, che la rendono molto saporita.

Le trote vengono generalmente cucinate al forno, alla griglia o in umido. Possono essere servite come secondo piatto o come antipasto.

Le trote sono una prelibatezza da non perdere. Se avete la possibilità di pescarle o di acquistarle in acquacoltura, non esitate a provarle. Vi delizieranno sicuramente!

Previous articleFiletto di branzino al brandy
Next articleSeppie gratinate e rucola
Ciao a tutti! Mi chiamo Lara, ho 54 anni e la cucina è la mia più grande passione! Ho creato questo blog con l'intenzione di condividere le mie ricette più gustose, interessanti e...inaspettate! Ho una bellissima figlia di nome Lucrezia che, oltre ad essere davvero intelligente e simpatica, condivide con me l'amore per il cibo e contribuisce attivamente qui sul sito!