Le uova strapazzate con peperoni cruschi sono un piatto semplice ma molto saporito, perfetto per la colazione o per uno spuntino.
I peperoni cruschi, o peperoncini secchi, sono un tipico ingrediente della cucina calabrese e danno al piatto un sapore piccante e aromatico.
Ingredienti per 4 persone:
6 uova bio
10 cm di lucanica
6 cipollotti freschi
5 peperoni cruschi
1 peperoncino
Olio evo
Preparazione del le uova strapazzate con peperoni cruschi
Soffriggere il peperoncino tagliuzzato nell’olio, aggiungere i cipollotti tagliati a rondelle spesse 2 cm e cuocere per 5 minuti; spezzettare con le mani i peperoni cruschi, unire ai cipollotti, salare e cuocere per altri 7 o 8 minuti, i cipollotti devono quasi disfarsi.
Tagliare a dadini la lucanica e farla cuocere con tutto il resto per 3-4 minuti. Aggiungere le uova e strapazzarle per qualche minuto.
Qualche approfondimento sui peperoni cruschi
I peperoni cruschi sono una delle varietà di peperone più diffuse in Italia. Il nome deriva dal fatto che, una volta essiccati, i semi di questi frutti si rompono in piccoli pezzi, o “cruschi”.
Questi peperoni sono generalmente piccoli e di forma allungata, con la punta leggermente arrotondata. La loro pelle è spesso rugosa e di colore verde scuro, ma in alcuni casi può essere anche rossa o gialla.
Sono generalmente meno dolci dei altri peperoni, ma alcune varietà possono essere più o meno piccanti.
I peperoni cruschi sono solitamente utilizzati come ingrediente in diversi piatti della cucina italiana, come ad esempio nella pasta all’amatriciana o nella zuppa di fagioli.
Inoltre, vengono spesso utilizzati come condimento per insalate e altri piatti freddi. I peperoni cruschi possono essere conservati sott’olio o in altri liquidi, oppure essiccati e utilizzati come spezie.
Qualche approfondimento sulla lucanica
La lucanica è una delle tante varietà di salsicce italiane, della regioni meridionali, ma oggi diffusa in tutto il paese. La sua caratteristica principale è la forma: è allungata e stretta, come una ciambella.
Viene preparata con carne di maiale macinata e aromatizzata con pepe, aglio e vino. La salsiccia è poi insaccata in budelli di maiale e può essere affumicata o meno.
La lucanica è una salsiccia molto versatile: si può cuocere al forno, in padella o alla griglia. Si può mangiare da sola o accompagnata da altri ingredienti, come pasta o riso.
Si tratta di una salsiccia particolarmente saporita e salata, quindi è importante non esagerare con l’aglio e il pepe.