Delicata, cremosa e dal colore viola intenso, la vellutata di carote è una sontuosa zuppa invernale che può essere servita come piatto unico o come primo. La ricetta è semplice e veloce da preparare, ma il risultato è un piatto davvero gourmet.
Le carote viola sono una varietà particolarmente dolce e aromatica di questo ortaggio, quindi se non riuscite a trovarle potete usare delle semplici carote gialli o arancioni. In ogni caso, il colore viola donerà alla vostra vellutata un tocco di classe in più.
Per la preparazione della vellutata di carote viola occorrono solo pochi ingredienti: carote, brodo vegetale, olio extravergine d’oliva, sale e pepe. Potete aromatizzare la zuppa con della noce moscata o dello zenzero fresco grattugiato.
La cottura delle carote è molto importante per ottenere una vellutata cremosa e senza grumi: non cuocetele troppo, altrimenti diventeranno una purea. Se preferite una zuppa più densa, potete frullare solo metà delle carote e lasciare l’altra metà a pezzetti.
Servite la vellutata di carote viola ben calda, accompagnata da crostini di pane tostato o da una bella cucchiaiata di yogurt greco. Deliziosa!
Ingredienti:
600 g di carote viola
1 litro di brodo vegetale (con il bimby 500 g)
3 cm di zenzero fresco
½ cipolla di Tropea
2 cucchiai di olio evo
Sale
Stracchino cremoso
Preparazione della vellutata di carote viola
Pelare le carote e tagliarle a rondelle. Soffriggere leggermente nell’olio la cipolla tritata e lo zenzero grattugiato, aggiungere le carote, insaporire un minuto e coprire con il brodo. Salare e cuocere con coperchio finché le carote non si saranno ammorbidite.
A fine cottura ridurre in crema con il frullatore ad immersione. Unire 3 cucchiai di stracchino e amalgamare. Servire aggiungendo un cucchiaio di stracchino in ogni piatto.
Con il Bimby:
Mettere nel boccale la cipolla, 4 sec./vel. 6, aggiungere lo zenzero grattugiato e l’olio 3 min./90°/vel. 1. Unire le carote pelate tagliate a tocchetti, 500 g di brodo vegetale e il sale, 40 min./90°/vel. 1. A fine cottura omogeneizzare 10 sec./Vel. turbo.
Unire 3 cucchiai di stracchino, 5 sec./Vel. 7. Servire aggiungendo un cucchiaio di stracchino in ogni piatto.
Qualche approfondimento sullo stracchino
Lo stracchino è un formaggio fresco ottenuto dalla cagliata di latte vaccino intero pastorizzato. La sua pasta è molto morbida e il suo sapore è delicato. Questo formaggio, che deriva da una tradizione lombarda, è ottenuto esclusivamente da latte italiano.
La sua stagionatura è molto breve, circa 15 giorni, e questo lo rende un formaggio estremamente fresco.
Lo stracchino è molto versatile in cucina e può essere utilizzato in diversi modi: può essere gustato da solo, come aperitivo, oppure può essere utilizzato come ingrediente in diversi piatti, come ad esempio la famosa polenta con lo stracchino, un piatto tipico della Lombardia.