Vellutata di parmigiano Reggiano con crostini aromatici

0
87
Vellutata_di_parmigiano_Reggiano_con_crostini_aromatici

La vellutata di parmigiano reggiano con crostini aromatici è una ricetta invernale che si prepara con una semplice base di brodo e si arricchisce con formaggio e crostini aromatici.

Il segreto per una buona vellutata è la cremosità, che si ottiene grattugiando il formaggio e aggiungendolo alla fine della cottura. La ricetta originale prevede l’uso di crostini di pane aromatizzati, ma potete anche servirla con crostini di pasta sfoglia o di polenta.

Ingredienti per 2 persone:

350 ml di latte intero
250 ml di brodo vegetale
100 g di parmigiano reggiano grattugiato (stagionatura 24 mesi)
2 patate
1/4 di cipolla bianca
1 noce di burro
noce moscata
sale
olio extravergine d’oliva

Per i crostini:
2 fette di pane toscano
1 mazzetto di erba cipollina
pepe

Preparazione della vellutata di parmigiano Reggiano con crostini aromatici

Mettete al fuoco una casseruola con il burro e la cipolla tritata, fate soffriggere e unite le patate sbucciate e tagliate a piccoli cubetti, il latte, il brodo vegetale, una grattugiata di noce moscata e un pizzico di sale.

Cuocete per mezz’ora a fuoco medio e poi passate tutto al setaccio. Rimettete sul fuoco la vellutata e unite il parmigiano reggiano mescolando fino a quando non sarà completamente sciolto.

Cospargete di olio d’oliva il fondo di una padella, tagliate a cubetti il pane, pepatelo e fatelo rosolare a fiamma viva fino a farlo diventare croccante, poi scolatelo su un foglio di carta assorbente e cospargetelo di erba cipollina tritata.

Servite la vellutata tiepida con sopra i crostini.

Qualche approfondimento sul parmigiano Reggiano

Il parmigiano Reggiano è un formaggio a pasta dura, a pasta cruda, a latte cagliato ottenuto dal latte vaccino intero. La denominazione Parmigiano Reggiano è un formaggio a Denominazione di Origine Protetta (DOP) riconosciuta dall’Unione europea.

Il formaggio è caratterizzato da un sapore unico, intenso e persistente, con una crosta friabile e una pasta granulosa. Il Parmigiano Reggiano è uno dei formaggi più antichi al mondo, con una storia che risale al Medioevo.

La produzione del formaggio è rigorosamente controllata e la DOP prevede che il formaggio sia prodotto esclusivamente nella zona di origine, nella provincia di Parma e nella parte occidentale della provincia di Reggio Emilia, in Emilia-Romagna.

Il formaggio è ottenuto esclusivamente da latte vaccino, proveniente da allevamenti nella zona di produzione. Il latte viene cagliato con caglio di vitello o di capretto e la cagliata viene poi pressata per eliminare il siero.

La pasta del formaggio viene poi sottoposta a un processo di stagionatura che dura almeno 12 mesi.

Il Parmigiano Reggiano è un formaggio molto versatile e può essere utilizzato in diversi modi in cucina. È ottimo da solo, come aperitivo o come ingrediente di numerose ricette. Il formaggio è ottimo grattugiato su pasta, risotti e zuppe, oppure può essere utilizzato per fare la famosa salsa al pesto.

Previous articleSpaghetti con gamberetti, basilico e lime
Next articleNew York cheesecake
Ciao a tutti! Mi chiamo Lara, ho 54 anni e la cucina è la mia più grande passione! Ho creato questo blog con l'intenzione di condividere le mie ricette più gustose, interessanti e...inaspettate! Ho una bellissima figlia di nome Lucrezia che, oltre ad essere davvero intelligente e simpatica, condivide con me l'amore per il cibo e contribuisce attivamente qui sul sito!