Vellutata di zucca allo zenzero

0
60
Vellutata_di_zucca_allo_zenzero

La vellutata di zucca allo zenzero è una deliziosa e semplice zuppa che può essere preparata in pochi minuti. La zucca è un ortaggio dolce e nutriente, mentre lo zenzero aggiunge un tocco di sapore piccante.

Questa zuppa è perfetta per l’autunno e l’inverno, quando si desidera un piatto caldo e rassicurante. È inoltre possibile aggiungere altri ingredienti come la pasta o il pollo per renderla ancora più sostanziosa.

Ingredienti per 4 persone:

1 kg di zucca pulita
2 cm di zenzero fresco
½ cipolla di Tropea
2 cucchiai di olio evo
1,2 litri di acqua (con il bimby 750 g)
1½ cucchiaio di dado vegetale casalingo (con il bimby 1 cucchiaio)
Pepe nero

Preparazione della vellutata di zucca allo zenzero

Preparare il brodo con l’acqua e il dado vegetale. Soffriggere in due cucchiai di olio la cipolla tritata e lo zenzero grattugiato. Unire la zucca tagliata a piccoli tocchetti, insaporire un minuto quindi aggiungere il brodo vegetale.

Cuocere per circa 40 minuti, aggiungendo del sale se necessario, a fine cottura frullare e servire con un filo di olio e del pepe nero macinato al momento.

Con il Bimby:

Mettere nel boccale la cipolla, 4 sec./vel. 6, aggiungere lo zenzero grattugiato e l’olio 2 min./90°/vel. 1. Unire la polpa di zucca tagliata a tocchetti, l’acqua e il dado 40 min./90°/vel. 1.

Se necessario aggiungere del sale. A fine cottura omogeneizzare 5 sec./Vel. turbo. Servire con un filo d’olio e del pepe nero macinato al momento.

Qualche approfondimento sullo zenzero

Lo zenzero è una radice piuttosto piccola ma dal sapore molto intenso, che si presta bene sia in cucina che in erboristeria.

In cucina viene usato per preparare diversi tipi di piatti, dai primi piatti ai secondi, dalle insalate ai dolci. In erboristeria invece lo zenzero viene utilizzato per le sue proprietà medicinali, infatti è un ottimo rimedio naturale per diversi problemi di salute.

Lo zenzero può essere acquistato fresco, in polvere o sotto forma di capsule.

In cucina lo zenzero fresco è molto versatile, può essere grattugiato e aggiunto a zuppe e minestre, oppure può essere usato come ingrediente per preparare marinate e salse.

Lo zenzero in polvere invece è perfetto per preparare dolci e biscotti, mentre le capsule di zenzero sono ottime per fare infusi e tisane.

Risulta un ottimo digestivo e aiuta a combattere la nausea. Inoltre è un ottimo rimedio contro il mal di testa e il mal di denti. Lo zenzero può essere acquistato in erboristeria o nei negozi di alimenti naturali.

Previous articleMinestra di pomodori
Next articleArista all’arancia e Grand Marnier
Lara Trevino
Ciao a tutti! Mi chiamo Lara, ho 54 anni e la cucina è la mia più grande passione! Ho creato questo blog con l'intenzione di condividere le mie ricette più gustose, interessanti e...inaspettate! Ho una bellissima figlia di nome Lucrezia che, oltre ad essere davvero intelligente e simpatica, condivide con me l'amore per il cibo e contribuisce attivamente qui sul sito!