Vellutata di zucca e topinambur

0
87
Vellutata_di_zucca_e_topinambur

L’autunno è la stagione perfetta per le vellutate, in particolare quelle di zucca e topinambur. La zucca è un ortaggio dolce e versatile, mentre il topinambur è una radice ricca di fibre e antiossidanti.

Questa vellutata è cremosa e deliziosa, ed è un ottimo modo per sfruttare i prodotti di stagione. La vellutata di zucca e topinambur è un primo piatto gustoso e nutriente, perfetto per le giornate fredde. Un primo piatto semplice da preparare ma molto saporito.

Ingredienti:

600 g di zucca
400 g di topinambur
1 cipolla
600 g di acqua
1 cucchiaio di dado vegetale casalingo
Prezzemolo tritato
Olio evo
Sale
Pepe

Preparazione della vellutata di zucca e topinambur con il bimby

Pelare e lavare la zucca e i topinambur e tagliare a tocchetti. Inserire nel boccale la cipolla tagliata in quattro parti 5 sec./Vel. 7, con la spatola portare sul fondo, aggiungere 2 cucchiai di olio 3 min./100°/Vel. 1.

Unire la zucca e il topinambur, il dado, l’acqua, il sale (poco perchè il dado è già salato) 30 min./100°/Vel. Soft. A fine cottura omogeneizzare a Vel. turbo per pochi secondi.

Servire con un filo d’olio extravergine di oliva, del pepe macinato al momento e del prezzemolo tritato.

Preparazione della vellutata di zucca e topinambur senza il bimby

Pelare e lavare la zucca e i topinambur e tagliare a tocchetti. Preparare il brodo con l’acqua e il dado. Tritare la cipolla e farla soffriggere in un tegame con due cucchiai di olio per un paio di minuti, aggiungere la zucca e i topinambur.

Fare insaporire per altri due minuti, aggiungere il brodo, salare (poco perché il dado è già salato), coprire e cuocere per una mezz’oretta.

A fine cottura frullare tutto in un mixer o con un frullatore ad immersione e servire con un filo d’olio extravergine di oliva, del pepe macinato al momento e del prezzemolo tritato.

Qualche approfondimento sul topinambur

Il topinambur è una pianta erbacea della famiglia delle Asteraceae, nativa dell’America settentrionale. È noto anche come cicoria selvatica, barba dei frati, girasole selvatico e cicoria di Canada.

La pianta è caratterizzata da una radice tuberosa, che è comunemente consumata come ortaggio. Il topinambur è ricco di inulina, una sostanza che può aiutare a controllare il livello di zucchero nel sangue.

È anche una buona fonte di vitamina C, potassio, fosforo e fiber. La radice della pianta è solitamente cotta al forno, bollita, fritta o grattugiata e può essere aggiunta a insalate, zuppe e altri piatti.

Previous articleTorta di zucca
Next articleGateau di patate, zucca e topinambur
Ciao a tutti! Mi chiamo Lara, ho 54 anni e la cucina è la mia più grande passione! Ho creato questo blog con l'intenzione di condividere le mie ricette più gustose, interessanti e...inaspettate! Ho una bellissima figlia di nome Lucrezia che, oltre ad essere davvero intelligente e simpatica, condivide con me l'amore per il cibo e contribuisce attivamente qui sul sito!