La vellutata di zucchine è una ricetta semplice e versatile che può essere servita come antipasto, contorno o primo piatto. Gli ingredienti sono pochi e facilmente reperibili: zucchine, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Si tratta di un piatto light e può essere preparato in pochi minuti. Le zucchine vengono prima lavate e poi tagliate a pezzi, quindi fatte cuocere in una casseruola con un filo d’olio.
Una volta cotte, le zucchine vengono schiacciate con una forchetta o un mixer fino a ottenere una crema vellutata. Il piatto può essere aromatizzato con del basilico fresco o della menta. La vellutata di zucchine può essere servita fredda o calda, a seconda dei gusti.
Ingredienti:
8 zucchine
Acqua microfiltrata
Dado vegetale home made
1 scalogno
1 cipollotto
Olio evo
Sale
Pepe
2 fette di pane
Preparazione della vellutata di zucchine
Tagliare a quadretti le fette di pane, irrorare con poco olio e fare abbrustolire nel forno.
Preparare il brodo con l’acqua e un cucchiaio di dado vegetale.
In due cucchiai di olio soffriggere lo scalogno tritato e il cipollotto tagliato a fettine con tutto il gambo verde, unire le zucchine tagliate a fettine e insaporire per un paio di minuti.
Aggiungere il brodo caldo fino ad arrivare a coprire appena le zucchine, se necessario salare, coprire e cuocere a fuoco dolce per mezz’oretta. Mettere tutto nel mixer, ridurre in crema e servire con i crostini di pane, un filo d’olio e del pepe macinato al momento.
Con il Bimby:
Tagliare a quadretti le fette di pane, irrorare con poco olio e fare abbrustolire nel forno.
Mettere nel boccale il cipollotto tagliato a tocchetti e lo scalogno 10 sec/vel 6, aggiungere due cucchiai di olio, 2 min/100°/vel soft.
Unire le zucchine tagliate a tocchetti 2 min/100°/vel soft, quindi aggiungere 500 g di acqua e un cucchiaio di dado vegetale 30 min/100°/vel. soft. A fine cottura omogeneizzare 15 sec/vel. turbo. Servire con i crostini di pane, un filo d’olio e del pepe macinato al momento.
Qualche approfondimento sullo scalogno
Lo scalogno è una delle cipolle più piccole e dolci che ci sono. Il sapore è molto più delicato rispetto alle cipolle comuni e può essere utilizzato in diversi modi in cucina.
Perfetto per essere usato come aromatizzante in diversi piatti, come ad esempio nella preparazione di soffritti o sughi. Può essere usato anche come ingrediente per insalate e salse.
Inoltre, lo scalogno è una buona opzione per essere utilizzato come cipolla per fare le cipolle caramellate. Questo perché il suo sapore è più dolce rispetto alle altre cipolle.
Per utilizzare lo scalogno per fare le cipolle caramellate, basta tagliarlo a fettine sottili e poi metterlo in una padella con un po’ di burro o olio. Cuocere a fuoco lento fino a quando non saranno dorate.
Lo scalogno è un ingrediente molto versatile in cucina e può essere utilizzato in diversi modi per preparare piatti sia dolci che salati.