Zuppa di ceci con focaccine alle erbe

0
65
Zuppa_di_ceci_con_focaccine_alle_erbe

La zuppa di ceci con focaccine alle erbe è una ricetta nutriente e sana. La zuppa potete prepararla anche il giorno prima e, accompagnata da profumate focaccine alle erbe, diventerà sicuramente più gustosa.

Ingredienti per 4 persone

Per la zuppa:
400 g di ceci già lessati + la loro acqua di cottura
400 g di passata di pomodoro
15 g di porcini secchi
1 spicchio d’aglio
1 piccola cipolla bionda
acqua bollente q.b.
4/5 aghi di rosmarino
olio extravergine d’oliva q.b.
sale marino integrale e pepe q.b.

Per le focaccine (circa 20 pezzi):
300 g di farina tipo 0
200 g di semola rimacinata
320 ml di acqua tiepida
5 g di lievito secco naturale attivo
un cucchiaino da tè di malto
10 g di sale marino integrale
olio extravergine d’oliva q.b.
un ciuffo di salvia e una decina di aghetti di rosmarino

Preparazione della zuppa di ceci con focaccine alle erbe

Per preparare la zuppa inizia facendo un battuto con aglio, cipolla, rosmarino e funghi. Mettilo a rosolare in una pentola capiente con 2 cucchiai d’olio. Aggiungi la passata fai insaporire per un paio di minuti, unisci i ceci e la loro acqua di cottura.

Se dovesse servire durante la cottura aggiungi dell’acqua bollente. Regola di sale e pepe. Copri la pentola e cuoci per 30/40 minuti.

Se preferisci preparare tu i ceci ricordati di lasciarli in ammollo per almeno 18 ore (senza bicarbonato perché ne altera il sapore) cambiando l’acqua 5/6 volte. Per la cottura ci vorranno due/tre ore in pentola normale aggiungendo il sale verso la fine per non farli indurire. Se utilizzi la pentola a pressione calcola all’incirca un’ora e mezza.

Per preparare le focaccine trita le erbe finemente. In una ciotola mescola le farine con il lievito. Unisci il malto e poca acqua alla volta amalgamando con una forchetta. Aggiungi il sale, 2 cucchiai d’olio, le erbe tritate e continua a lavorare l’impasto con le mani per 3/4 minuti fino a quando sarà morbido e omogeneo.

Copri la ciotola e lascia lievitare l’impasto lontano da correnti d’aria per 2/3 ore o fino a quando avrà raddoppiato il suo volume. Suddividi l’impasto in 20 porzioni uguali e dai ad ognuna una forma tonda. Infarina i panetti, coprili con un telo e fai riposare per 30 minuti circa.

Con il matterello stendi ogni panetto in dischi del diametro di 8/10 cm. Lascia riposare ancora 30 minuti. Scalda sul fuoco un tegame di ferro pesante (va bene anche un wok). Ungilo leggermente e cuoci le focaccine, un po’ per volta, prima da un lato e poi dall’altro per cinque minuti circa in totale, fino a quando saranno gonfie e dorate.

In alternativa puoi cuocere le focacce in forno già caldo, a 180ºC per 10 minuti circa. Mano a mano che saranno cotte tienile in caldo.

Distribuisci la zuppa nelle ciotole e accompagna con le focaccine calde.

Qualche approfondimento sulle focaccine alle erbe

Le focaccine alle erbe sono un piatto semplice e versatile, perfetto per una cena informale o un picnic. Possono essere servite come antipasto o come contorno, ma sono anche ottime da sole

Le erbe fresche aggiungono un tocco di sapore e di colore alle focaccine, rendendole ancora più deliziose.