Zuppa di ceci e broccolo romano

0
102
Zuppa di ceci e broccolo romano

La zuppa di ceci e broccolo romano ĆØ una ricetta semplice e gustosa, perfetta per i giorni di inverno. I ceci sono una fonte di proteine vegetali e di fibre, mentre i broccoletti romaneschi sono ricchi di vitamine e minerali.

Questa zuppa ĆØ quindi sana e nutriente, oltre che deliziosa.

Ingredienti per 4 persone:

600 g ceci lessati
250 g broccolo romano a cimette
2 filetti d’acciuga dissalati
olio extravergine
1 spicchio d’aglio
sale q.b.
1 rametto di rosmarino
pane di segale per accompagnare il piatto

Preparazione della zuppa di ceci e broccolo romano

In una pentola scaldare 4 cucchiai d’olio con uno spicchio d’aglio e un rametto di rosmarino.
Unire i ceci precedentemente lessati, regolare di sale e cuocete per 15 minuti.

Frullarne circa un terzo con il minipimer e rimetterlo nella pentola. Regolare di densitĆ  la zuppa con del brodo vegetale o poca acqua bollente.

Lessare in abbondante acqua le cimette del broccolo per 4 minuti e scolarle.

In un pentolino antiaderente sciogliere con un cucchiaio d’olio 2 filetti d’acciuga dissalati, unire le cimette del broccolo e farle saltare un minuto (devono rimanere croccanti).
Tostare o grigliare il pane di segale.

Distribuire la zuppa nelle ciotole, adagiarvi le cimette di broccolo e completare con un filo d’olio e una macinata di pepe. Servire con i crostini caldi.

Qualche approfondimento sul broccolo romano

Il broccolo romano ĆØ una varietĆ  di broccolo verde che cresce in cespugli. I broccoli romaneschi hanno un sapore dolce e una texture morbida, e sono ottimi da mangiare sia crudi che cotti.

Il broccolo romano ĆØ originario della cittĆ  di Roma, in Italia, e la sua coltivazione ĆØ documentata fin dal XV secolo. In Italia, il broccolo romanesco ĆØ ancora coltivato in molti orti e parchi pubblici. I broccoli romaneschi sono anche conosciuti comebroccoli di Romagna ocimini di Rapa“, e sono particolarmente diffusi nella regione centrale dellItalia.

Il broccolo romano è un ortaggio molto versatile, e può essere utilizzato in molti modi diversi in cucina. Può essere aggiunto alle insalate, lessato, saltato in padella, o utilizzato come ingrediente per minestre e salse.

I broccoli romaneschi sono una buona fonte di vitamine A, C e K, e contengono anche fibre, ferro, calcio e fosforo. Questi ortaggi sono anche ricchi di antiossidanti, che possono aiutare a ridurre il rischio di alcune malattie.

Previous articleStrudel
Next articleSpaghetti con ceci, aglio, olio e peperoncino
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.