Zuppa di ceci

0
146
Zuppa_di_ceci

La zuppa di ceci è una minestra nutriente e gustosa, ottima da preparare in autunno e in inverno. I ceci sono un legume ricco di proteine e fibre, ideali per una dieta sana ed equilibrata.

La zuppa di ceci è facile da preparare e può essere aromatizzata con diversi ingredienti, come pancetta, salame, peperoncino o formaggio. Se volete preparare una zuppa di ceci light, potete sostituire la pancetta con del prosciutto cotto magro o eliminare il formaggio.

Questo piatto molto versatile può essere servita come antipasto, come primo piatto o come piatto unico.

Ingredienti:

200 g di ceci secchi
2 spicchi di aglio
1 foglia di alloro
1 rametto di rosmarino
120 g di trito di sedano, carota e cipolla
½ bicchiere di vino rosso corposo (Nero d’Avola)
4 cucchiai di olio evo
1 peperoncino piccante
Brodo vegetale (tanto da coprire i ceci)
150 g di luganega
Pane tipo baguette
Sale

Preparazione della zuppa di ceci

Mettere i ceci in ammollo per 12 ore, dopodiché lavarli, scolarli e cuocerli in acqua pulita leggermente salata con la foglia di alloro e uno spicchio di aglio per circa 40 minuti.

In una casseruola dal fondo spesso soffriggere nell’olio il trito di verdure e lo spicchio di aglio rimasto. Unire il peperoncino, i ceci scolati e lasciare insaporire per qualche minuto prima di bagnare con il vino, coprire con il brodo vegetale, unire il rametto di rosmarino e cuocere per altri 20 minuti.

A fine cottura frullare un terzo della zuppa e riunirla insieme al resto. Se necessario salare e tenerla in caldo.

Sbriciolare la salsiccia con le mani, cospargerla sulle fettine di pane, infornarle sotto il grill per alcuni minuti e servirne due per ogni piatto. Cospargere con aghi di rosmarino fresco e un filo d’olio.

Qualche approfondimento sul Nero d’Avola

Il Nero d’Avola, detto anche Calabrese, è un vitigno a bacca rossa autoctono della Sicilia, l’isola più grande del Mediterraneo. Si pensa che l’uva sia stata portata sull’isola dagli antichi greci.

Il Nero d’Avola è il vitigno a bacca rossa più diffuso in Sicilia ed è coltivato anche nell’Italia meridionale, nelle regioni Campania e Puglia. L’uva è piantata anche in Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Sud Africa e Argentina.

I vini Nero d’Avola sono corposi con alti livelli di tannino e alta acidità. I vini sono di colore scuro e hanno un sapore robusto con sentori di mora, prugna e spezie.

I migliori Nero d’Avola sono complessi e possono essere invecchiati per diversi anni. Alcuni dei vini Nero d’Avola più popolari includono il Cerasuolo di Vittoria, che è un vino DOCG, e il Nero d’Avola Sicilia, che è un vino IGT.

Previous articleRigatoni gratinati al sugo d’arrosto
Next articleCautarogni
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.