Zuppa di funghi e patate

0
56
Zuppa_di_funghi_e_patate

Che delizia questa zuppa di funghi e patate, insaporita da tanti ingredienti e da del buon brandy!

Per realizzarla utilizzate le patate farinose, perfette anche per il purè (schiacciate, lavorate con il burro, sale, pepe e latte caldo), ed eccellenti se arrostite con olio in forno finché non risultano croccanti e dorate.

Ingredienti per 4 persone:

2 cucchiai di olio di semi
600 g di patate farinose, tagliate a fette
1 cipolla, tagliata a fette
2 spicchi d’aglio, pestati
1 litro di brodo di carne
25 g di funghi secchi rinvenuti in acqua calda per 20 minuti
2 costole di sedano, tagliate a fette
2 cucchiai di brandy
sale e pepe

Copertura:
2 cucchiai di burro
2 fette spesse di pane bianco, senza crosta
55 g di parmigiano grattugiato
funghi secchi rinvenuti in acqua calda per 20 minuti e sgocciolati, per guarnire

Preparazione della zuppa di funghi e patate

Fare scaldare l’olio in una grande casseruola e rosolarvi a fuoco lento le patate, la cipolla e l’aglio per 5 minuti, mescolando di continuo.

Aggiungere il brodo, i funghi secchi, l’acqua in cui sono stati rinvenuti, filtrata, e il sedano. Far bollire, quindi ridurre la fiamma, coprire il tegame e fare cuocere la zuppa per 20 minuti, finché le patate non diventano tenere.

Nel frattempo, fare sciogliere il burro per la copertura in una padella. Spolverizzare le fette di pane con il parmigiano e farle soffriggere nel burro per 1 minuto per lato, finché non sono croccanti. Con un coltello tagliare le fette di pane in triangoli.

Versare il brandy nella zuppa, salare e pepare, servirla in piatti riscaldati, mettervi sopra il pane e guarnire con i funghi.

Qualche approfondimento sui funghi secchi

I funghi secchi sono un ingrediente molto versatile in cucina, possono essere usati per preparare una vasta gamma di piatti. I funghi secchi hanno un sapore molto intenso e possono essere aggiunti a zuppe, minestre, risotti, pasta, secondi piatti e contorni, sono anche ideali per preparare salse e sughi.

I funghi secchi sono una delle migliori fonti di vitamina D, una vitamina essenziale per la salute delle ossa. Sono anche una buona fonte di fibre alimentari e di proteine.

Prima di cuocere i funghi secchi, è importante ammollare i funghi in acqua per circa 30 minuti. Questo processo aiuterà a reidratare i funghi e renderli più morbidi. Dopo aver ammollato i funghi, sciacquarli accuratamente e asciugarli con un canovaccio pulito.

Per preparare una zuppa o una minestra di funghi, è possibile utilizzare qualsiasi tipo di funghi secchi. Funghi secchi come i porcini, i funghi shiitake, i funghi oyster e i funghi shitake sono tutti ottimi per la preparazione di zuppe e minestre.

Previous articlePanzerotti al curry
Next articleBurro alle erbe
Ciao a tutti! Mi chiamo Lara, ho 54 anni e la cucina è la mia più grande passione! Ho creato questo blog con l'intenzione di condividere le mie ricette più gustose, interessanti e...inaspettate! Ho una bellissima figlia di nome Lucrezia che, oltre ad essere davvero intelligente e simpatica, condivide con me l'amore per il cibo e contribuisce attivamente qui sul sito!