La zuppa di lenticchie e patate è una zuppa per tutti e per tutte le stagioni! Perfetta per una cena al calduccio in famiglia, e anche in estate se mangiata tiepida. Elementi nutrienti e buoni che faranno apprezzare la zuppa anche ai più piccini.
Ingredienti per 4 persone:
500 gr. di lenticchie
6 patate di media grandezza
1 pezzetto di sedano
2 carote
2 spicchio d’aglio
2 foglia d’alloro
2 mestolini di passata di pomodoro
4 cucchiai di dado vegetale
Preparazione della zuppa di lenticchie e patate
Lavare le lenticchie e sbucciare le patate. Tagliare a tocchetti non molto piccoli le patate, in modo che con la cottura non si distruggano e poi non si vedono nella zuppa.
Fare un trito con le verdure e farle soffriggere con l’olio, unire la passata di pomodoro e poi le lenticchie e le patate insieme al dado vegetale. Coprire con acqua calda e far cuocere per 30 /35 minuti a fuoco molto basso fino a che non sono cotte sia le lenticchie che le patate.
Far riposare la zuppa di patate e lenticchie un po’ prima di servirla nei piatti cosi di addensa.
Se si lascia la zuppa volutamente un po’ brodosa si possono usare dei quadratini di pane tostato e un filo di evo a crudo per renderla più appetibile.
Qualche approfondimento sulle lenticchie
Le lenticchie sono un legume molto popolare, sia nella cucina italiana che in quella internazionale. Sono disponibili in diversi colori, ma quelle più comuni sono di colore marrone o verde.
Sono molto versatili e possono essere utilizzate in diversi modi, come ad esempio nella preparazione di minestre e zuppe, ma anche come contorno o come ingrediente principale di un piatto.
Le lenticchie sono ricche di proteine, fibre, ferro e altri minerali essenziali, per cui sono considerate un alimento molto nutriente. Inoltre, sono anche molto economiche.
Se volete cucinare le lenticchie, è importante sapere che è necessario ammollarle in acqua per un paio d’ore prima di iniziare la cottura. Questo processo permette di ridurre i tempi di cottura e di assorbire meglio i nutrienti.
Sono una delle fonti vegetali di ferro più ricche. Il ferro è un nutriente essenziale per il nostro organismo, perché è coinvolto nella produzione di emoglobina, una proteina che trasporta l’ossigeno nel sangue.
Le lenticchie sono anche una buona fonte di proteine. 100 grammi di lenticchie contengono infatti circa 26 grammi di proteine.
Sono un alimento molto versatile e possono essere utilizzate in diversi modi. Possono essere consumate come contorno, ma anche come ingrediente principale di un piatto. Inoltre, sono ottime per la preparazione di minestre e zuppe.