Zuppa di lenticchie rosse e luppolo

0
58
Zuppa_di_lenticchie_rosse_e_luppolo

La zuppa di lenticchie rosse e luppolo è un piatto tradizionale della cucina italiana, ideale per i giorni di inverno. La zuppa è preparata con lenticchie di colore rosso, luppolo secco e aromatizzata con alloro, sedano, carota e cipolla.

Il luppolo secco conferisce alla zuppa un sapore amarognolo e le lenticchie una consistenza cremosa. La zuppa di lenticchie rosse e luppolo è un piatto nutriente e gustoso, che si può preparare in anticipo e conservare in frigorifero per un paio di giorni.

Ingredienti per 1 persona:

70 g di lenticchie rosse
50 g di luppolo
1 spicchio d’aglio in camicia
15 g di steli di aglio selvatico
olio extravergine d’oliva q.b.
sale marino integrale q.b.

Preparazione della zuppa di lenticchie rosse e luppolo

Sciacquate le lenticchie e trasferitele in un pentolino. Copritele con l’acqua a filo, aggiungete un pizzico di sale e lo spicchio d’aglio. Fate cuocere per 15 minuti. Se dovessero asciugarsi troppo aggiungete un poco di acqua bollente per avere una consistenza morbida.

Sciacquate velocemente le erbe selvatiche. Pulite il luppolo e l’aglio eliminando la parte più fibrosa e tagliateli in pezzetti. Fate saltare le erbe in padella con un cucchiaio d’olio e due cucchiai d’acqua per un paio di minuti. Regolate di sale e spegnete.

Con una frusta a mano riducete le lenticchie in purea, poi versatele in una ciotola. Aggiungete anche le erbe e completate con un filo d’olio. Servite subito.

Qualche approfondimento sul luppolo

Il luppolo è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Cannabaceae, la stessa della Cannabis. La pianta cresce in climi temperati, originaria dell’Europa centrale e meridionale, ma è stata introdotta anche in altre parti del mondo.

È una delle piante più importanti nella produzione della birra, insieme all’orzo e al malto, in quanto è responsabile del sapore amaro e dell’aroma.

Il luppolo è una pianta dai fiori gialli che cresce in cluster. I fiori sono raccolti e seccati, quindi utilizzati nella produzione della birra. Il luppolo è anche utilizzato in alcuni tipi di liquori e in alcune preparazioni culinarie. Il luppolo è anche utilizzato in alcune bevande alcoliche, come il gin.

Il luppolo è anche una pianta medicinale. Le sue foglie e i suoi fiori sono ricchi di sostanze antiossidanti, come la vitamina C, e di flavonoidi, sostanze che hanno dimostrato di avere proprietà anti-infiammatorie e anticancerogene.

Inoltre, il luppolo contiene una sostanza chiamata humulone, che sembra avere proprietà antibatteriche.

Questa pianta è inoltre ornamentale, in quanto produce un fiore giallo vivace, che è spesso utilizzato nellornamentazione di giardini e parchi.

Previous articleSpaghetti alla bottarga
Next articleCubetti di tortilla con patate
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.