Deliziosa, saporita e nutriente, la zuppa di lenticchie speziata è un piatto tradizionale della cucina italiana. Facile da preparare, è perfetta sia per un pranzo veloce che per una cena in famiglia.
Le lenticchie, ricche di proteine e fibre, sono un alimento molto salutare e questa zuppa è anche molto light, quindi può essere consumata anche da chi segue un regime alimentare ipocalorico.
Ingredienti per 4 persone:
250 g di lenticchie
1 cipolla
1 spicchio di aglio
500 g di polpa di pomodoro
1 litro di brodo vegetale
2 cucchiaini di curcuma in polvere
1 cucchiaino di coriandolo in polvere
1 cucchiaino di paprika piccante in polvere
1 cucchiaino di cumino in polvere
1 spolverata di pepe nero macinato
Olio evo
Sale
Preparazione della zuppa di lenticchie speziata
In una pentola soffriggere in due cucchiai di olio la cipolla tritata e lo spicchio di aglio schiacciato, aggiungere le lenticchie lavate e le spezie e amalgamare bene prima di unire la polpa di pomodoro, il brodo caldo e il sale.
Cuocere a fuoco dolce con il coperchio per un’oretta o fino a che le lenticchie saranno cotte.
Se dovessero asciugarsi troppo aggiungere altro brodo. Servire con dei crostini di pane nero.
Qualche approfondimento sulla curcuma
La curcuma è una delle spezie più utilizzate in cucina, sia per il suo sapore che per le sue proprietà benefiche per la salute. Originaria dell’India, la curcuma è ottenuta dalla radice di una pianta della famiglia delle Zingiberaceae, chiamata Curcuma longa.
Caratterizzata da un colore giallo intenso e un sapore aromatico, leggermente piccante. In cucina, la curcuma viene utilizzata sia come spezia che come ingrediente per la preparazione di tisane e infusi.
Le proprietà benefiche della curcuma sono molteplici: questa spezia è infatti un efficace antiossidante, antinfiammatorio e antibatterico. Inoltre, la curcuma è utile per favorire la digestione e per combattere i problemi di stitichezza.
Per sfruttare al meglio le proprietà benefiche della curcuma, è importante assumerla in dosi appropriate e secondo le indicazioni del proprio medico.
Qualche approfondimento sul cumino
Il cumino è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Apiaceae, la stessa di aneto, carota, coriandolo e finocchio. Si tratta di una pianta aromatica, dal sapore molto pungente, che viene utilizzata come spezia in cucina.
Nativo dell’Asia centrale e dell’Africa nord-orientale, ma oggi è coltivato in tutto il mondo. Il cumino è una pianta che cresce fino a un’altezza di 30-60 cm e ha un fusto eretto, ramificato, coperto da una peluria biancastra.
Le foglie sono lanceolate, di colore verde scuro, e sono disposte in modo alternato sui rami. I fiori sono gialli, riuniti in infiorescenze a pannocchie, e compaiono alla fine della primavera o all’inizio dell’estate.
Il frutto è una schiera di semi ovali, di colore nero, che maturano alla fine dell’estate. I semi di cumino vengono raccolti quando sono completamente maturi, quindi vengono essiccati al sole o in forno.