Zuppa di patate dolci e topinambur con farro

0
84
Zuppa_di_patate_dolci_e_topinambur_con_farro

In questa zuppa di patate dolci e il topinambur con farro, dolce e delicata, si sposano alla perfezione diversi ingredienti, creando un piatto unico ricco di sapore e di nutrienti.

Il topinambur, ortaggio di stagione invernale, è una vera e propria preziosità per la nostra salute: ricco di ferro, potassio, vitamina C e fibre, è un valido alleato contro il raffreddore e i malanni di stagione.

Le patate dolci, invece, sono unottima fonte di carboidrati complessi e di vitamina A, essenziali per il buon funzionamento del nostro organismo.

Insieme ai cereali, questi due ortaggi formano un piatto unico ricco di energia e di gusto.

Ingredienti per 4 persone:

500 g di patate dolci rosse (patate rosse)
250 g di topinambur
140 g di farro decorticato (messo in ammollo 12 ore)
2 scalogni
1 l di acqua abbondante
un rametto di timo
olio extravergine d’oliva q.b.
sale marino integrale e pepe q.b.

Preparazione della zuppa di patate dolci e topinambur con farro

Pelate le patate e i topinambur, poi tagliateli a dadini. In un pentolino portate l’acqua ad ebollizione. Tritate gli scalogni.

In una pentola capiente rosolate gli scalogni insieme alle foglioline del timo in due cucchiai d’olio. Aggiungete le patate, i topinambur, il farro e mescolate bene. Versate l’acqua bollente nella pentola, regolate di sale e pepe poi mettete il coperchio.

Fate cuocere la zuppa per 35 minuti circa, aggiungendo altra acqua bollente se tende ad asciugarsi troppo. Trasferite la zuppa nelle ciotole e completate con un filo d’olio.

Qualche approfondimento sul topinambur

Il topinambur è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle margherite.

Questa pianta è originaria del Nord America, dove è stata coltivata per la prima volta dai nativi americani. Il nome “topinambur” deriva da una tribù indigena brasiliana chiamata Tupi, che fu la prima a utilizzare questa pianta per il cibo.

Il topinambur è una pianta rustica che può crescere fino a due metri di altezza. Le sue foglie sono grandi e ovate e i suoi fiori sono piccoli e gialli. La pianta produce un grande tubero commestibile ricco di sostanze nutritive.

Il topinambur è un’ottima fonte di fibre alimentari, vitamine, minerali e antiossidanti. Ha un alto contenuto di inulina, un tipo di fibra alimentare benefica per la salute dell’intestino. È stato dimostrato che l’inulina aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue e può anche aiutare a ridurre il rischio di alcuni tipi di cancro.

Il topinambur è una pianta versatile che può essere utilizzata in una varietà di ricette. Può essere arrostito, schiacciato o utilizzato in zuppe e stufati.

Se state cercando un ortaggio nutriente e delizioso da aggiungere alla vostra dieta, considerate il topinambur.

E’ una delle poche piante che possono essere coltivate in pieno campo in qualsiasi regione d’Italia. Inoltre, non richiede particolari cure, ed è quindi adatta anche ai coltivatori meno esperti. Se volete provare a coltivare il topinambur, potete acquistarlo in qualsiasi garden center o vivaio.

Oppure, potete semplicemente piantarlo in un vaso e lasciarlo crescere in giardino. In entrambi i casi, assicuratevi di mettere la pianta in un luogo soleggiato e di annaffiarla regolarmente.

Previous articleFocaccia pugliese
Next articleCiambella gluten free all’olio
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.