Le zuppe vanno bene per ogni occasione, da soli o in compagnia! Dunque siete pronti con i crostini o il pane fresco? Immergeteli nella vostra zuppa di patate e vongole, aromatizzata allo zafferano, per gli amanti dei frutti mare una vera specialità!
Vongole e patate sono servite in un gustoso brodo di pesce aromatizzato allo zafferano e vino bianco. Lo zafferano contribuisce a dare un sapore pungente e un colore giallo intenso. Il gustoso piatto è rifinito dall’ aglio e dal prezzemolo.
Servire con un sacco di pane rustico da inzuppare nel brodo.
Ingredienti per 4 persone:
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
2 spicchi d’aglio grandi, tritati, più 5 spicchi d’aglio interi piccoli
1 / 2 cipolla bianca grande tritata finemente
1 peperoncino fresco, senza semi e tagliato a dadini
1 kg di patate, sbucciate e tagliate a dadini
1 grande, pomodoro maturo, tagliato a metà e grattugiato su una grattugia scatola, pelle scartati
400 ml di brodo di pesce
1 pizzico di zafferano in polvere e intriso di 3 cucchiai di acqua molto calda
2 peperoni arrostiti, tagliati a listarelle
Sale marino grosso e pepe nero appena macinato
1 manciata di prezzemolo fresco tritato
1 / 3 di bicchiere di vino bianco secco
1 kg di vongole fresche
Preparazione della zuppa di patate e vongole
Versare 3 cucchiai di olio d’oliva e l’aglio tritato in una pentola a fuoco medio. Aggiungere la cipolla e far cuocere fino a quando non comincia ad ammorbidire, per circa 5 minuti. Aggiungere le patate e cuocere, mescolando, per 2 o 3 minuti.
Aggiungere il pomodoro e continuate la cottura, mescolando di tanto in tanto, fino a quando il succo non si addensa leggermente, per circa 5 minuti. Aggiungere il brodo di pesce o di vongole e dell’acqua sufficiente a coprire le patate e portare a bollore.
Incorporate lo zafferano, i peperoni arrostiti, sale e pepe nero q.b. Ridurre la fiamma e coprire la pentola e lasciate cuocere circa 20 minuti finché le patate sono molto morbidi.
Mescolare delicatamente sfiorando il composto di tanto in tanto, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua se necessario per mantenere il livello del liquido.
Mentre le patate cuociono, scaldare il restante 1 cucchiaio di olio d’oliva in una padella piccola a fuoco medio. Aggiungere i 5 spicchi d’aglio interi e cuocere fino a quando l’aglio è dorato e croccante, 3 o 4 minuti.
Utilizzando un mestolo forato, trasferire l’aglio in un mini frullatore e aggiungere il prezzemolo. Frullare fino ad ottenere un trito fine, ma non completamente frullato.
Mettere il vino in una pentola larga e portare a ebollizione a fuoco medio-alto. Aggiungere 2 cucchiaini da tè di prezzemolo e le vongole. Coprite la pentola e lasciate che il vapore fino a quando le vongole si aprono, da 4 a 7 minuti. Eliminare le vongole chiuse.
Versare il rimanente prezzemolo sul composto di patate. Mescolare delicatamente insieme alle vongole e il loro liquido, facendo attenzione a non schiacciare le patate. Cuocere a fuoco medio fino a quando i sapori si fondono, 1 o 2 minuti.
Versare lo stufato nelle ciotole e servire subito.
Qualche approfondimento sulle vongole
Le vongole sono un mollusco molto apprezzato in cucina per il suo sapore delicato. Si tratta di una delle preparazioni più semplici da realizzare, ma è importante scegliere le vongole giuste e sapere come pulirle bene.
Il sapore delle vongole dipende molto dal tipo di acqua in cui vengono pescate. Se vuoi assaporare il vero sapore del mare, scegli vongole veraci o, in alternativa, vongole nere di Mazzara del Vallo. Le vongole veraci sono le più pregiate, ma anche le più costose.
Per pulire le vongole, mettile in una ciotola e coprile d’acqua fredda. Lasciale in ammollo per circa un’ora, in modo che possano eliminare la sabbia. Dopodiché, sciacquale bene sotto l’acqua corrente.
Una volta pulite, le vongole si possono cucinare in diversi modi. Uno dei più classici è all’acqua pazza, con aglio, olio e peperoncino.
Se non ami il piccante, puoi prepararle anche in bianco, con un po’ di prezzemolo o di basilico. Le vongole sono ottime anche come condimento per la pasta.
Qualunque sia il tuo modo preferito di cucinare le vongole, ricorda di non farle cuocere troppo, altrimenti diventeranno dure e stoppacciose. La cottura ideale è di circa 3-4 minuti.
Ora che sai tutto sulle vongole, non ti resta che metterti ai fornelli e preparare un ottimo piatto!