Zuppa di topinambur e porri

0
110
Zuppa_di_topinambur_e_porri

Se hai voglia di una zuppa sostanziosa ma salutare, questa ricetta della zuppa di topinambur e porri è perfetta. A base di topinambur cremoso e porri, questa zuppa ti piacerà sicuramente.

Il topinambur, noto anche come topinambur, è un tipo di tubero originario del Nord America. Sebbene vengano spesso scambiate per patate, in realtà non sono imparentate con la famiglia delle patate.

I topinambur sono ricchi di fibre e potassio e hanno un sapore unico e ricco di noci che si abbina bene con il sapore delicato dei porri.

Questa zuppa è incredibilmente facile da preparare e può essere in tavola in meno di un’ora. Servite questa zuppa con un pezzo di pane croccante e buon appetito!

Ingredienti:

400 g di topinambur
1 patata
1 porro
2 cm di zenzero
½ litro di brodo vegetale
Olio evo
Sale
Pepe

Preparazione della zuppa di topinambur e porri

Tagliare a rondelle la parte bianca del porro e tenere da parte quella verde. In un tegame rosolare in due cucchiai di olio lo zenzero grattugiato e il porro tagliato a rondelle, aggiungere i topinambur e la patata pelati e tagliati a fettine.

Aggiungere il brodo caldo, aggiustare di sale, coprire e cuocere per mezz’oretta. A fine cottura ridurre in crema con un mixer e servire con la parte verde dei porri tagliata a julienne e fatta stufare per una decina di minuti in un cucchiaio di olio con un po’ di zenzero grattugiato. Finire con del pepe nero macinato al momento.

Con il Bimby:
Tagliare a pezzetti la parte bianca del porro e tenere da parte quella verde.
Mettere nel boccale la parte bianca del porro 10 sec/vel 6, aggiungere lo zenzero grattugiato e due cucchiai di olio, 2 min/100°/vel soft.

Unire i topinambur e la patata pelati e tagliati a pezzetti 2 min/100°/vel soft, quindi aggiungere il brodo vegetale e il sale 30 min/100°/vel. soft. A fine cottura omogeneizzare 15 sec/vel. turbo.

Servire con la parte verde dei porri tagliata a julienne e fatta stufare per una decina di minuti in un cucchiaio di olio con un po’ di zenzero grattugiato. Finire con del pepe nero macinato al momento.

Qualche approfondimento sullo zenzero

Lo zenzero è una radice molto utilizzata in cucina e nella medicina tradizionale cinese. Possiede un sapore piccante ed è molto aromatico, per questo motivo viene utilizzato come spezia in diversi piatti. Inoltre è ricco di proprietà benefiche per la salute.

Questa radice contiene molte sostanze nutritive e possiede numerose proprietà benefiche per la salute. Ad esempio, è un ottimo antinfiammatorio naturale e può essere utilizzato per trattare diversi disturbi, come il mal di testa, il mal di stomaco e il mal di gola.

Inoltre, lo zenzero è un buon rimedio contro la nausea e può essere utilizzato per alleviare i sintomi delle vertigini.

Può essere consumato fresco, essiccato o in polvere, e si può aggiungere a diversi piatti come zuppe, insalate, secondi piatti o dessert. Inoltre, lo zenzero può essere utilizzato per preparare tisane e infusi.

Se vuoi approfondire l’argomento, ti consiglio di leggere questo articolo sullo zenzero.

Previous articleMalloreddus al ragù di pollo e tacchino
Next articlePastiera di grano
Buongiorno a tutti, piacere di conoscervi! Mi chiamo Lucrezia e sono la più grande fan di mia mamma! Dopo un diploma in conservatorio ho scelto di affiancare mia mamma e aiutarla con le pubblicazioni sul suo sito, scoprendo in me una passione per il food che mai avrei immaginato! Quando non scrivo ricette qui mi potreste probabilmente trovare a suonare il violino o a passeggiare con il mio cane Tobias.