I biscotti al cacao e mascarpone sono una delizia per i palati di tutte le età. Facili da preparare, sono uno snack goloso e nutriente, perfetto per la merenda o per una giornata di sport.
Sono ottimi da inzuppare nel latte o nella frutta sciroppata, per una colazione o una merenda davvero deliziosa.
Ingredienti per 1 biscotto:
60 g di mascarpone
30 g di burro
1 tuorlo
30 g di cacao in polvere
50 g di zucchero a velo
70 g di biscotti secchi
Codette colorate
3 mini meringhe
8 mini gelatine colorate
Preparazione dei biscotti al cacao e mascarpone
Ammorbidire il burro a temperatura ambiente e sbriciolare i biscotti fino a renderli quasi polvere. Con una frusta a mano sbattere il tuorlo con lo zucchero per 5 o 6 minuti, unire il mascarpone continuando ad amalgamare.
Aggiungere il burro ammorbidito e mescolare fino ad ottenere una crema. Versare anche il cacao ed amalgamare, infine aggiungere i biscotti sbriciolati. Mescolare con cura fino ad ottenere un impasto ben omogeneo ma abbastanza consistente.
Coprire con pellicola da cucina e riporre in frigo per 30 minuti almeno.
Trascorso il tempo togliere la ciotola dal frigo, prelevare un pezzetto di impasto e rotolarlo su un piano di lavoro in modo da formare il corpo della farfallina, con la testa più rotonda e la parte posteriore un po’ più appuntita.
Mettere una garza bagnata e strizzata in due stampini per biscotti a forma di cuore e versare metà dell’impasto rimasto in ogni stampo, livellare bene e rimettere in frigo per un’altra mezz’ora.
Togliere gli stampi dal frigorifero e capovolgerli su un pezzo di carta forno facendo combaciare le due punte, eliminare delicatamente le garze, adagiare al centro della farfalla il corpo precedentemente preparato e fissarlo con una leggera pressione.
Coprire le ali con la codette colorata, sistemarvi anche le gelatine colorate ed infine collocare le tre meringhette sul corpo della farfallina. Conservare in frigorifero fino al momento di servirla.
Qualche approfondimento sul mascarpone
Il mascarpone è un formaggio molto particolare, originario della Lombardia. Si tratta di un formaggio fresco, a pasta molle e spalmabile, ottenuto dalla coagulazione del latte.
La coagulazione può essere ottenuta sia con l’aggiunta di acido citrico o aceto, sia utilizzando la caglio. Il mascarpone è molto versatile in cucina, si presta infatti a diversi tipi di preparazioni sia dolci (come la famosa torta tiramisù) che salate.
Il nome mascarpone deriva dall’unione dei termini “mascarpa” e “pone”, due parole che in antico indicavano il recipiente in cui veniva fatto il formaggio e la pasta che si otteneva dalla coagulazione del latte.
Una volta ottenuta la coagulazione, la massa viene pressata e filtrata, in modo da ottenere una pasta molto cremosa.
Il mascarpone è un formaggio molto dolce, il suo sapore è infatti simile a quello del burro.