Dolce al castagnaccio

0
77
Dolce_al_castagnaccio

Il castagnaccio è un dolce tradizionale toscano a base di farina di castagne, acqua, olio d’oliva, sale e pinoli. Il nome deriva dal toscano “castagna” (castagne) e “accio” (farina).

Il dolce al castagnaccio è molto semplice da preparare, ma è anche estremamente nutriente e saziante. La farina di castagne è ricca di fibre, vitamine e minerali, mentre l’olio d’oliva è una buona fonte di grassi monoinsaturi.

Il castagnaccio è generalmente servito come dessert, ma può anche essere usato come base per una varietà di altri dolci, come la torta di castagne.

Serve il castagnaccio caldo o freddo, accompagnato da una glassa di cioccolato o una salsa di frutti di bosco.

Ingredienti per 6 persone:

500 g. di farina di castagne
3 cucchiai d’olio
200g acqua
400 g d’acqua leggermente salata
50 g di pinoli
100 g uvetta precedentemente ammollate in acqua tiepida, asciugata e infarinata.
Scorza di 1 arancia o limone preferibilmente di Sicilia (molto più gustose)

Preparazione del dolce al castagnaccio

In 200 g d’acqua stemperare la farina di castagne, poi mescolatevi 400 g di acqua leggermente salata.

L’impasto deve resultare piutosto liquido e senza grumi.

Unire l’uvetta, pinoli ,scorza di a 1 arancia o limone.

In una tortiera larga e bassa mettete l’olio su tutta la base, versate il composto tenendolo alto circa un cm e 1/2.

Cuocere in forno a 180 ° per circa 40/45 ‘, a cottura ultimata la superfice dovrà risultare tutta screpolata.

Qualche approfondimento sulla farina di castagne

La farina di castagne è un prodotto ottenuto dalla macinazione di castagne secche e pulite. La polpa viene eliminata e il guscio viene macinato fino a ottenere una farina molto fine. Ha un sapore dolce e delicato che si sposa bene con altri ingredienti come frutta, noci e miele.

Questo tipo di farina è molto nutriente e ricca di proprietà benefiche per la salute. Ha un alto contenuto di fibre, minerali e vitamine. La farina di castagne è particolarmente ricca di vitamina C, che aiuta a rafforzare il sistema immunitario. Inoltre è un ottimo alleato per chi soffre di diabete e obesità.

Questa farina può essere utilizzata in diversi modi in cucina. Si può aggiungere all’impasto per fare pane o pasta, oppure può essere utilizzata come ingrediente per la preparazione di dolci, biscotti e torte. La farina di castagne è anche un ottimo ingrediente per la preparazione di salse e creme.

La farina di castagne è un prodotto molto versatile e può essere utilizzato in diversi modi in cucina. La sua ricchezza di proprietà benefiche la rende un ingrediente prezioso per la preparazione di diversi piatti.

 

Previous articleStraccetti di pollo agli agrumi
Next articleSalame di cioccolato
Ciao a tutti! Mi chiamo Lara, ho 54 anni e la cucina è la mia più grande passione! Ho creato questo blog con l'intenzione di condividere le mie ricette più gustose, interessanti e...inaspettate! Ho una bellissima figlia di nome Lucrezia che, oltre ad essere davvero intelligente e simpatica, condivide con me l'amore per il cibo e contribuisce attivamente qui sul sito!