Pastiera di grano

0
100
Pastiera_di_grano

La pastiera di grano è un dolce tradizionale italianano a base di grano cotto, ricotta, uova e aromatizzata con acqua di fiori d’arancio. Di solito si mangia nel periodo pasquale, ma si può trovare tutto l’anno in alcune panetterie.

Le origini della pastiera di grano sono incerte, ma si pensa risalga agli antichi greci. I romani avevano anche un piatto simile chiamato libum, che era fatto con farina di frumento, uova e miele. È probabile che la pastiera di grano sia stata sviluppata da queste prime ricette.

La pasta finita è spesso decorata con un reticolo di pasta sfoglia sopra o con frutta candita. Può essere servito liscio o con una spolverata di zucchero a velo.

Il sapore della pastiera di grano è ricco e dolce, con una nota di arancia dall’acqua dei fiori. È un dolce popolare e fa una bella aggiunta a qualsiasi festa di Pasqua.

Ingredienti per 4 stampi da 22 cm:

Per la frolla
1 kg di farina
10 tuorli
500 g di burro
500 g di zucchero
1 cucchiaio di estratto di vaniglia
4 cucchiai di vino bianco
Per il grano:
½ kg di grano precotto
600 g di latte
50 g di zucchero
1 limone

Per la crema pasticcera
½ litro di latte
1 limone
4 tuorli
160 g di zucchero
80 g di farina
Inoltre:
7 albumi
7 tuorli
600 g di zucchero
1 limone
1 cucchiaio di estratto di vaniglia
10 ml di aroma fiori di arancio
700 g di ricotta di pecora

Per preparare la frolla setacciare la farina, formare una fontana e aggiungere al centro i tuorli, lo zucchero, il burro a pezzetti, il vino e l’estratto di vaniglia. Impastare velocemente, formare una palla, coprire con pellicola e riporre in frigorifero per almeno mezz’ora.

Per preparare il grano, in una casseruola amalgamare il grano con lo zucchero, il latte e la scorza grattugiata del limone. Cuocere finchè il grano avrà assorbito tutto il liquido.

Per preparare la crema pasticcera scaldare il latte con la scorza del limone.
Con una frusta lavorare i tuorli con lo zucchero, unire la farina setacciata e amalgamare bene.

Eliminare le scorze del limone dal latte e aggiungerlo alle uova a poco a poco per evitare la formazione di grumi e mettere il tutto sul fuoco mescolando in continuazione fino a che la crema si sarà addensata.

Per preparare il ripieno per la pastiera, montare a neve gli albumi con un pizzico di sale e mettere da parte.

In una ciotola capiente sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere la scorza grattugiata del limone, 1 cucchiaio di estratto di vaniglia, l’acqua di fiori di arancio, il grano e la crema pasticcera raffreddati, la ricotta ed infine gli albumi montati, facendo attenzione a non smontarli.

Riprendere la pasta frolla, dividerla in cinque parti, formare quattro cerchi sufficientemente grandi da foderare 4 stampi da 22 cm. Distribuire il ripieno in ogni stampo. Con la pasta avanzata formare le classiche striscioline da adagiare incrociate sulla crema.

Cuocere in forno già caldo a 180° per 30 minuti, quindi portare la temperatura a 160° e continuare la cottura per un’altra ora.

Qualche approfondimento sull’aroma di fiori di arancio

L’aroma di fiori d’arancio è uno dei profumi più riconoscibili e amati al mondo. I fiori d’arancio sono noti per la loro dolce fragranza e il loro profumo fresco e fruttato.

Può essere descritto come dolce, floreale, fruttato e citrusy. Questo profumo è estremamente versatile e può essere indossato sia di giorno che di sera. È perfetto per l’estate e può essere abbinato a una vasta gamma di fragranze.

Previous articleZuppa di topinambur e porri
Next articleLasagne ricotta e melanzane
Ciao a tutti! Mi chiamo Lara, ho 54 anni e la cucina è la mia più grande passione! Ho creato questo blog con l'intenzione di condividere le mie ricette più gustose, interessanti e...inaspettate! Ho una bellissima figlia di nome Lucrezia che, oltre ad essere davvero intelligente e simpatica, condivide con me l'amore per il cibo e contribuisce attivamente qui sul sito!